Esistono diversi tipi di codici a barre oggi, ognuno con simbologie e funzioni uniche. La simbologia di un determinato codice a barre è costituita, in sostanza, dai suoi dettagli tecnici: l’ampiezza e la quantità di barre, la serie di caratteri, il metodo di codifica, e altro ancora. Vediamo queste linee in bianco e nero, e motivi simili, su quasi ogni articolo che acquistiamo nei negozi al dettaglio; ma vi siete mai fermati a saperne di più su questi tipi di codici a barre che, oltre al denaro, fanno girare il nostro mondo?

 Codici Lineari

upc-aI codici a barre UPC (Universal Product Code) sono  comunemente utilizzati nei negozi di beni di consumopresso il punto di vendita (POS). Il sistema UPC-A 
fu il formato di codice a barre originale. Sviluppato e utilizzato per primo negli Stati Uniti, esso è ancora oggi ampiamente utilizzato in Nord America e altre parti del mondo. Ci sono due tipi di i codici a barre UPC: sia lineare, che composto da una striscia di barre nere su uno spazio bianco sopra una sequenza di numeri: il codice può essere sia in forma estesa  12 cifre UPC-A, che in forma compressa a 7 cifre chiamati UPC-E, creati per essere utilizzati per i prodotti più piccoli. 
Acquista qui!

 

ean13EAN (European Article Number) è utilizzato in tutto il mondo per la marcatura dei prodotti di vendita al dettaglio, e dovrebbe essere la vostra prima scelta se state vendendo prodotti a livello internazionale (ovviamente, si consiglia di controllare con il vostro rivenditore prima). Sviluppato per essere accettato a livello globale, il codice a barre EAN si compone di una cifra aggiuntiva su ogni variante in modo che i paesi di tutto il mondo possono essere inclusi nel sistema EAN-13. Sia il formato originale con 13 cifre; che EAN-8 con 8 cifre (la versione compressa per l'utilizzo su prodotti di piccole dimensioni), fanno parte di questo sistema. La composizione delle cifre di codice a barre EAN é costituita dal numero della società produttrice, dall'articolo di riferimento e dalla singola cifra di controllo. Acquista qui!

 

codice a barre isbnISBN (International Standard Book Numbers) è un codice a barre lineare a 13 cifre, sviluppato appositamente per le pubblicazioni una tantum, come romanzi, libri di saggistica ed e-book. Con il sistema ISBN, librerie e biblioteche sia fisici che online sono in grado di monitorare ogni edizione e la variazione di un libro (ristampe escluse). Questo tipo di di codice a barre, costituito anche esso da una striscia di barre nere su uno spazio bianco sopra una sequenza numerica, viene utilizzato a livello internazionale. Acquista qui!

 

issn codiceISSN (International standard Serial Number) è simile al codice a barre ISBN, solamente esso é specifico nell'identificare la stampa o la pubblicazione periodica online, come riviste e giornali. Questo codice a barre lineare a 13 cifre, è seguito da ulteriori 2 cifre che illustrano il tema della pubblicazione. Quelle pubblicazioni che prevedono sia la rivista stampata che la versione on-line, avranno due numeri ISSN assegnati ciascuno. Acquista qui!

 

 

codabarCODABAR: Sviluppato nel 1972, Codabar è un codice a barre a simbologia lineare. Anche se nuovi e più avanzati tipi di codice a barre vengono utilizzati oggi, simbologie Codabar sono ancora spesso utilizzate nei sistemi bibliotecari e talvolta anche in alcune banche del sangue. Esso è rappresentato come un insieme di barre nere con diverse larghezze su uno spazio bianco sopra una serie di caratteri numerici, simbolici ed alfanumerici.

 

ITF-14 codiciITF, noto anche come Interfogliato 2 di 5, è un codice a barre a 14 cifre. Più comunemente, questo tipo di codice a barre viene utilizzato quando i codici a barre devono essere stampati su cartone ondulato in quanto sono in grado di mantenere tolleranze di stampa elevate. ITF-14 codici a barre o il codice a barre degli imballaggi, sono una variante specializzata del Interfogliato 2 di 5 e sono la scelta perfetta per contrassegnare scatole di cartone e imballaggi, all'interno del quale potrebbero contenere prodotti con UPC ed EAN o anche ISSN ed ISBN. Acquista qui!

 

Codice-128CODICE 128: il codice 128 è un tipo di codice a barre ad alta densità lineare  che può essere alfanumerico o solo numerico. Prende il nome da la sua capacità di identificare tutti i 128 caratteri di ASCII (American Standard Code for Information Interchange), il codice 128 è ampiamente usato in tutto il mondo ed è estremamente affidabile. Anche se non può essere utilizzato per identificare articoli nel punto di vendita (POS), il codice 128 è ideale per il settore della spedizione e l'imballaggio, come codice di identificazione per i contenitori. Acquista qui!

 

codice 39IL CODICE 39 è anch'esso un codice a barre alfanumerico; tuttavia esso é specifico in soli 43 caratteri ASCII. Si tratta di un codice a barre lineare di impiego generale che è riconosciuto a livello internazionale e comunemente usato, in genere nel settore automobilistico, nonché per prodotti per la marcatura per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il suo più grande svantaggio è la sua bassa densità di dati, conseguenza del fatto che nasce dall'esigenza di etichettare prodotti di piccole dimensioni. Acquista qui!

 

Codici Bidimensionali

codice QR I codici QR (Quick Response) sono codici a barre a matrice bidimensionale comprensivi di moduli neri sparsi in una griglia quadrata bianca. In primo luogo progettati per l'industria automobilistica in Giappone, i codici QR ora servono a scopi diversi in quanto hanno una precisione di lettura veloce, una grande capacità di memorizzazione, e possono supportare diverse modalità di dati. Questo progresso ha reso più facile la tracciabilità dei prodotti e l'identificazione degli elementi, inoltre sono diventati estremamente comuni nella pubblicità dei consumatori in quanto il Codice QR può essere letto con periferiche di acquisizione immagini quali fotocamere e Smart-phones in genere. Una volta che il codice QR viene catturato dal dispositivo, esso viene immediatamente convertito in qualsiasi forma essa rappresenta: più comunemente in un link a un sito web o in una pagina costituita da informazioni sul prodotto con anche la possibilità di acquistare. Acquista qui!

 

datamatrixUn DATAMATRIX è un'altra simbologia di codice a barre 2D Matrix costituita da moduli neri e bianchi distanziati su una griglia, simile a quello di un codice a barre. La differenza è che i codici a barre DataMatrix hanno un ingombro molto più piccolo, e sono particolarmente adatti per la logistica e le operazioni in cui la possibilità di spazi bianchi nel prodotto è limitata. Ciò che è simile, è che anche loro sono in grado di codificare grandi quantità di dati di modo che gli utenti possono quindi eseguire la scansione con dispositivi quali fotocamere o smart-phones. Codici a barre DataMatrix sono facilmente accessibili e facili da scansionare e di solito sono stampati o visibili su prodotti o materiali di marketing correlati.

 

aztecIl Codice AZTEC, chiamato cosi per suo schema a impianto centrale simile a una piramide azteca, è un codice a barre a matrice bidimensionale. Ciò che distingue il codice azteco dagli altri codici a matrice bidimensionale è che è non richiede una zona di vuoto circostante, ed è quindi ideale per risparmiare spazio su prodotti piccoli. La griglia centrale o 'piramide azteca' fa si che il codice venga individuato dal dispositivo di acquisizione,e da questa, le informazioni possono essere facilmente leggibili anche se viene ruotato. Codici aztechi sono tipicamente utilizzati per biglietti venduti on-line.